L’Emporio della Solidarietà di Lecce nasce dall’intuizione di “una famiglia” di volontari della Comunità Emmanuel impegnata già da alcuni anni nell'attività di raccolta fondi a favore di interventi sociali sia in Italia che all'Estero. Nel 2009 ha sentito per prima il bisogno di rispondere alle fredde statistiche sulle “nuove povertà ”, progettando e pianificando la realizzazione del primo Emporio della Solidarietà in Puglia, raccordandosi con Caritas Diocesana di Roma che aveva già realizzato questo servizio primo in Italia.
Per passare dall’intuizione alla sua realizzazione i volontari della Comunità Emmanuel hanno sviluppato una serie di attività di raccolta fondi, promuovendo nelle scuole, aziende, farmacie, parrocchie e nelle piazze (per tutto il 2009/10), la vendita di 24.000 Pandori, 5.000 confezioni natalizie e 17.000 uova di cioccolato a Pasqua.
Il contributo della ComunitĂ Emmanuel ha messo a disposizione del progetto, a titolo gratuito, un capannone di sua proprietĂ , oltre ai mezzi e alle risorse economiche che hanno permesso di realizzare tutti i lavori necessari per l'adeguamento alle norme vigenti sulla sicurezza del lavoro e quelle igenico-sanitarie. Dopo di ciò è stato possibile acquisire le autorizzazioni amministrative e strutturare la sede dell'Emporio.Â
Risorse economiche e umane hanno permesso  nel Natale 2011 l'inaugurazione di un supermercato di 500 mq. munito di scaffali e casse automatizzate, unica nel suo genere in tutto il Sud Italia. Ai poveri aventi diritto, viene assegnata una Card e un credito di spesa, con la quale (nel rispetto della propria dignità ), possono fare GRATIS la spesa, scegliendo in piena libertà cosa mangiare.
L'Emporio viene gestito da una RETE di solidarietĂ di cui fanno parte Istituzioni, Segretariato Sociale della CittĂ di Lecce, Scuole e Associazioni di volontariato, della Prot. Civile. Un software permette di monitorare tutti i servizi erogati e/o erogabili a favore delle famiglie bisognose, evitando sprechi e sovrapposizioni, distribuendo in modo equo le poche risorse disponibili.
Oggi l’Emporio risponde ai tanti cittadini  che hanno creduto in questo progetto, dando prova del suo valore etico e sociale, riconosciuto dalle Autorità Istituzionali (nostri partners) e non solo, reso visibile dalla stampa locale e Nazionale e da tutti i mezzi di comunicazione (vedi rassegna_stampa).
Siamo co-fondatori della RETE Nazionale (www.prossimita.net), insieme ad altre autorevoli Associazioni di volontariato, impegnate concretamente, nel contrasto alle povertĂ , allo spreco alimentare, alla riqualificazione dei quartieri, alla cittadinanza, al rispetto del pianeta, all'inclusione sociale, al bene comune.